
Il rumore indesiderato disturba il sonno e la produttività
Il rumore indesiderato distrae e può influire sulla concentrazione. Il rumore notturno influisce anche sulla qualità del sonno. Il 30% concorda sul fatto che il rumore proveniente da aree come gli impianti sanitari non dovrebbe essere udibile, soprattutto di notte, perché una cattiva qualità del sonno ha ripercussioni sia a breve che a lungo termine.
Un ambiente tranquillo offre un santuario per il riposo e la concentrazione
Un efficace isolamento acustico aiuta a concentrarsi e a sentirsi a proprio agio. Inoltre, genera un senso di privacy e di sicurezza. Tuttavia, l’acustica degli edifici e il controllo del rumore rappresentano problematiche estremamente complesse, legate a molteplici parametri e fonti sonore che devono essere valutate e mitigate. Tali fattori includono la disposizione e il design dell’edificio, il tipo di materiale da costruzione utilizzato, la disposizione del sistema HVAC e delle tubature sanitarie, nonché il tipo di attrezzature utilizzate.
Una moltitudine di variabili rende complicata la definizione della strategia di controllo del rumore
Il rumore aereo è il rumore trasmesso attraverso l’aria. Il rumore strutturale viene prodotto dalla vibrazione fisica dei materiali, causata da alcuni impatti o altre forme di sollecitazione meccanica che provocano vibrazioni.
Nella maggior parte dei casi, il rumore strutturale viaggia lungo la struttura dell’edificio attraverso i materiali di costruzione, il telaio e gli elementi interni. In seguito può trasformarsi in rumore aereo che può essere avvertito lontano dalla sua fonte, persino a diversi piani di distanza. Il rumore aereo può anche trasformarsi in rumore strutturale, causando la vibrazione delle superfici circostanti. La transizione da rumore aereo a rumore strutturale può ripetersi più volte fino a quando la fonte del suono non si arresta. Di conseguenza, il rumore strutturale all’interno degli edifici deve essere eliminato.
Possono inoltre verificarsi altri suoni, come il suono riflesso, ad esempio nei condotti tecnici intorno alle tubature.


Alcune parole chiave
Suono
Il suono è una vibrazione meccanica percepita dall’orecchio umano. La rumorosità è la quantità di energia sonora (dB) che raggiunge le nostre orecchie.
Frequenza
Il numero di vibrazioni al secondo. Maggiore è la frequenza, maggiore è l’altezza del suono percepito. La gamma di frequenza tipica dell’orecchio umano va da 16 Hz a 16.000 Hz.
Decibel
Il dB è un'unità di misura relativa che rappresenta il rapporto tra due valori acustici su una scala logaritmica. Il dB (A) pesa il volume in base alle frequenze.
Perdita di inserzione sonora
La differenza dei livelli acustici misurati tra un tubo nudo e non isolato e un tubo isolato.
Una riduzione di 10 dB(A) corrisponde a una riduzione del 50% del volume percepito dall’orecchio umano.
Individuate la soluzione giusta per la vostra sfida di progetto
Il rumore aereo gioca un ruolo di maggior rilievo nei sistemi di tubature dell’acqua rispetto al rumore strutturale. Un tubo in PVC di 110 mm di diametro con un flusso di 2 litri al secondo è in grado di generare circa 55 dB(A) di rumore aereo contro 22 dB(A) di rumore strutturale. Il materiale isolante applicato alla fonte contribuirà a risolvere questo problema, isolando i tubi o disaccoppiandoli dal supporto o dalle loro connessioni al telaio tramite un materiale per barriere acustiche. Questi materiali per barriere acustiche sono non porosi e densi e vengono utilizzati per limitare il passaggio del disturbo acustico aereo da una parte all’altra.
All’interno di un condotto, flussi d’aria turbolenti possono generare rumori, che vengono propagati dal condotto stesso, e provocare anche la vibrazione e il rimbombo delle pareti del condotto con conseguente propagazione di rumori aerei a bassa frequenza. L’isolamento con materiali fonoassorbenti contribuisce a ridurre i fenomeni di riflessione sulle superfici, diminuendo il riverbero all’interno degli ambienti.

Gamma ArmaComfort di materiali fonoassorbenti e fonobarriere
