
Il progetto Lunark
Vivere sulla superficie lunare
Gene Cernan fu l’ultimo uomo a mettere piede sulla Luna nel dicembre 1972. Quasi 50 anni dopo, lo studio di design danese SAGA sta cercando di realizzare uno spazio vivibile per i futuri viaggiatori. Dopo aver progettato e costruito l’innovativo habitat LUNARK, i co-fondatori di SAGA Sebastian Aristotelis e Karl-Johan Sørensen ne hanno sperimentato la fattibilità nella Groenlandia artica. Quest’area brulla è stata scelta a causa delle sue somiglianze con la superficie lunare.
l’habitat LUNARK
Il freddo estremo rappresentava una sfida impegnativa e SAGA si è rivolta ad Armacell per ottenere supporto in materia di isolamento. L'isolamento doveva essere in grado di affrontare temperature inferiori a -30 °C e venti fino a 90 km/h. La struttura ispirata agli origami dell’habitat LUNARK è stata realizzata utilizzando ArmaPET e due strati di ArmaFlex Ultima protetti da ArmaFinish. Grazie alle sue eccellenti prestazioni di resistenza al fuoco, e alla bassa densità di fumo, ArmaFlex si è rivelato l’unico materiale isolante in grado di soddisfare i requisiti di progettazione di SAGA e i regolamenti sulla costruzioni di rifugi della Groenlandia. Il design unico non solo manteneva al caldo l’equipaggio di due uomini in condizioni artiche, ma la struttura leggera e ispirata agli origami poteva anche essere piegata in modo da poter essere trasportata in Groenlandia e più tardi sulla superficie lunare.

Foto ravvicinate dell’habitat LUNARK
Per saperne di più sui prodotti utilizzati in questo progetto.

ArmaFlex - Lo standard industriale preferito
Grazie all’innata barriera al vapore costruita cellula per cellula all’interno del leggero e flessibile ArmaFlex, qualsiasi scalfittura superficiale o strappo del materiale resta circoscritto solo all’area danneggiata. ArmaFlex è personalizzato per soddisfare i requisiti locali e viene spesso utilizzato in combinazione con altri prodotti per realizzare soluzioni ibride.
ARMAPET - PRODOTTI INNOVATIVI ED ECOLOGICI
I prodotti innovativi ed ecologici di Armacell sono realizzati con una tecnologia di schiumatura rPET brevettata che converte le bottiglie di plastica riciclate in materiali espansi di grande valore da utilizzare in strutture composite.
